AVVOCATO DIRITTO DI FAMIGLIA BRESCIA
Fondamentale in quest’ambito è comprendere le esigenze del cliente ed addivenire ad una soluzione che tenga conto degli interessi di tutte le parti coinvolte, soprattutto se si tratta di figli minori. La crisi del nucleo familiare è un momento critico per ogni individuo, con tutta la carica emotiva che può derivarne. Compito dell’avvocato in diritto di famiglia Brescia interessato a queste tematiche è far comprendere al cliente la necessità di tutelare i rapporti familiari al di là dell’alto livello di conflittualità, acuto nel momento di rottura del legame affettivo tra partner.
In linea con tale metodologia, solo una volta rivelatosi vano il raggiungimento di un accordo bonario (c.d. separazione consensuale), si demanda al Giudice il regolamento dei rapporti personali e patrimoniali della famiglia (c.d. separazione giudiziale).
Il tutto vale, chiaramente, anche per il regolamento dei rapporti con i figli nati fuori dal matrimonio (cui è dedicato un procedimento ad hoc, finalizzato a garantire al minore la continuità materiale-affettiva con le figure genitoriali e parentali di riferimento). Il primario interesse del minore è, in ogni caso, il principio ispiratore della materia, al di là e a prescindere dall’esistenza di un vincolo coniugale tra i genitori.
La Legge 219/2012 ha eliminato qualsivoglia distinzione tra figli naturali (nati fuori dal matrimonio) e legittimi (nel matrimonio): “La parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all’interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo – recita il testo normativo -. (…) Il figlio nato fuori del matrimonio può essere riconosciuto, nei modi previsti dall’articolo 254, dalla madre e dal padre, anche se gia’ uniti in matrimonio con altra persona all’epoca del concepimento. Il riconoscimento può avvenire tanto congiuntamente quanto separatamente”.
Nei casi più gravi, si rende necessario assistere il cliente nelle richieste giudiziali di riduzione e/o decadenza dalla potestà genitoriale.
Si garantisce assistenza anche nel procedimento di divorzio, essenziale per l’eliminazione del vincolo coniugale nonché delle pretese successorie tra rispettivi ex partner.
In linea con le più recenti novità legislative, si tratta anche di unioni civili (e loro eventuale cessazione) nonché regolamentazione della convivenza di fatto.