Avvocato Brescia | Diritto Civile
42
archive,category,category-diritto-civile,category-42,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,menu-animation-underline-bottom,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Diritto Civile

I nipoti non possono essere costretti a vedere i nonni

I rapporti tra i nonni e i nipoti sono disciplinati nel nostro ordinamento dell’art. 317-bis del Codice civile, ove si prevede come gli ascendenti (i nonni) abbiano il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Una volta compiuti i 18 anni, invece, saranno...

Patrocinio a spese dello Stato: cos’è e chi può fruirne

Tutti i cittadini hanno diritto ad essere rappresentati in giudizio, sia per azionare una pretesa che per resistere in un giudizio promosso da altri. Tuttavia, non tutti i cittadini hanno le risorse sufficienti per poter indicare un avvocato e ottenere in tal modo il supporto...

gender gap

Gender gap: cosa è cambiato dopo la legge n. 162/2021

La l. 162 del 2021 è stata approvata per aggiornare gli strumenti di contrasto alle disparità di genere in ambito lavorativo (il c.d. gender gap), valorizzando il ruolo dei Consiglieri di parità e introducendo alcuni strumenti che intendono premiare le aziende più virtuose sotto tale...

Il mancato riconoscimento di figli nati da coppie dello stesso sesso

Negli ultimi anni, in un contesto di sostanziale silenzio da parte del legislatore, il tema del riconoscimento dei figli nati da genitori dello stesso sesso ha alimentato non solamente un vivace dibattito dottrinale, quanto anche una produzione giurisprudenziale varia e abbondante. L’ultima pronuncia di maggiore rilievo,...