Avvocato Brescia | Notizie
267
paged,page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-267,paged-11,page-paged-11,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,menu-animation-underline-bottom,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Notizie

La separazione fuori dalle aule di Giustizia: la procedura di negoziazione assistita

La negoziazione assistita, disciplinata dalla L. 162/2014, rappresenta una modalità alternativa al Tribunale per quelle coppie che decidono di separarsi o, in un secondo momento, di divorziare sulla base di condizioni concordate e condivise. Presupposto fondamentale della procedura, pertanto, è il consenso delle parti. Diversamente,...

Il diritto dell’ex partner sul trattamento di fine rapporto (tfr)

Il vincolo coniugale dà diritto ad una percentuale, garantita per legge, sul TFR[Trattamento di Fine Rapporto] del partner, anche dopo lo scioglimento dell’unione matrimoniale, previo accertamento della sussistenza di determinati presupposti. La ragione di tale previsione legislativa è la seguente: il coniuge, nel percorso di...

I doveri dei genitori nei confronti dei figli: la responsabilità genitoriale

I genitori esercitano la responsabilità genitoriale nei confronti dei propri figli, siano essi nati al di fuori oppure durante il matrimonio. Il concetto di “responsabilità genitoriale” è abbastanza recente: solo con la riforma attuata dalla Legge 129/2012, il nostro codice civile ha abbandonato il concetto di...

avvocato brescia - maggio 1

La nuova legge per contrastare il fenomeno del Revenge Porn

Per rispondere ad alcuni noti fatti di cronaca, inerenti la barbara prassi di divulgare materiale, a sfondo sessuale, raffigurante la propria partner, per volontà di tutte le forze politiche - sia di maggioranza sia di minoranza - nel nostro Codice penale è stato introdotto l’art....

Assegno di mantenimento e di divorzio: quali sono le differenze?

L’assegno di divorzio e la sua natura rappresentano un argomento molto discusso di questi ultimi anni, soprattutto per l’effetto di storiche pronunce della giurisprudenza, espressasi anche su personaggi illustri e/o notori nel nostro Paese. In particolare, i giudici, preso atto anche dell’evoluzione del modello familiare,...

Diritti e doveri di un coniuge

Il matrimonio - come sancito nel codice civile - impone precisi diritti e doveri dei coniugi, che assolvono a un principio fondamentale: il rapporto assolutamente paritetico tra loro. In virtù del negozio giuridico, le parti assumono diversi obblighi: fedeltà assistenza materiale, economica e morale coabitazione contribuzione ai bisogni familiari   Diritti e...

Guida in stato di ebbrezza

La guida in stato di ebbrezza è disciplinata dagli art. 186 e 186-bis del Codice della strada, che sanziona in via amministrativa e/o penale chiunque versi in una condizione di disarmonia psico-fisica, determinata dall’assunzione di bevande alcoliche, per cui venga a mancare la prontezza dei...

Diritto di visita dei nonni in caso di separazione

L’art. 317 bis c.c. - come sostituito dall’art. 42, D.Lgs. n. 154/2013 – in materia di “Responsabilità genitoriale e diritti e doveri del figlio” stabilisce che gli ascendenti hanno diritto a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni. Qualora gli venga impedito, gli avi possono...

Comunione o separazione dei beni?

Al momento delle nozze o anche successivamente, gli sposi devono decidere se ricorrere alla comunione o separazione dei beni. Questo non significa in alcun modo porre limiti né tantomeno anteporre gli interessi economici al sentimento che unisce la coppia: semplicemente, la scelta tra comunione o...

Il cyberbullismo

Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la nuova legge 71/2017 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". Si è compiuto così un passo in avanti per la tutela delle vittime, soprattutto minori, tralasciando tuttavia alcuni...