Avvocato Brescia | Notizie
267
paged,page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-267,paged-12,page-paged-12,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,menu-animation-underline-bottom,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Notizie

avvocato-brescia

Unioni civili e convivenze di fatto

La Legge Cirinnà (L. 76/2016) ha dato riconoscimento alle unioni civili ed alle convivenze di fatto (sia etero che omosessuali).  Discussa a lungo, ha saputo soddisfare parzialmente le aspettative, creando disparità di trattamento tra conviventi ed uniti civilmente (rispetto ai coniugi) ed escludendo la possibilità...

affidamento animali separazione

In caso di separazione, a chi spetta l’affidamento dell’animale domestico?

La tutela dei diritti degli animali Nel corso degli anni, l’animale domestico ha acquisito una nuova connotazione, in quanto “essere senziente”, riconosciuto capace di provare emozioni e meritevole di tutela, cura e protezione. Il rapporto sussistente tra detentore e animale domestico non è più da ricondursi...

La libertà di scegliere “come e quando morire”: il caso DJ FABO

Numerosi casi di cronaca hanno focalizzato l’attenzione pubblica sulla libertà di scegliere “come e quando morire”, fino al più recente caso di DJ FABO – Marco Cappato, su cui si è pronunciata persino la Corte Costituzionale, interpellata sulla legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p. L’art. 580 c.p.,...

Il DDL – Parte Terza: Come cambierebbe il diritto di famiglia

Il DDL Pillon ha ricevuto parecchie critiche dalle associazioni che si occupano di violenza contro le donne e tutela minori. L’Unione Nazionale Camere Minorili esprime sconcerto e preoccupazione per le prospettive di riforma. Il testo così presentato rischierebbe di compromettere la crescita equilibrata all’interno del...

Il DDL PILLON – Parte Seconda: I cambiamenti previsti (2)

Come anticipato nell'articolo di mercoledì scorso, oggi termineremo con la panoramica dei cambiamenti nel diritto di famiglia previsti dal DDL PILLON. AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO [Art. 12 DDL 735/2018]  Art. 337quater c.c.: Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo...

Il DDL PILLON – Parte Seconda: I cambiamenti previsti

Per comprendere la portata del DLL PILLON, è necessario comprendere come cambierebbe il diritto di famiglia, attualmente disciplinato dalle norme del Codice Civile (C.C.) e del Codice di Procedura Civile (C.P.C.)  per l’effetto della L. 54/2006.   MEDIAZIONE CIVILE OBBLIGATORIA [artt. 1-4 DDL 735/2018]  Codice Civile e leggi...

articolo ddl pillon

Il DDL PILLON – Parte Prima: Cosa prevede, obiettivi e principi generali

Il DDL 735/ 2018, il c.d. DDL Pillon, presenta rilevanti modifiche in materia di diritto di famiglia, separazione e affido condiviso. La proposta, che prende il nome dal senatore leghista Simone Pillon, mira a ridisegnare le regole sull’affidamento dei minori nelle coppie separate. In particolare,...

La legittima difesa domiciliare

La legittima difesa – disciplinata dall’art. 52 del codice penale – è una causa di giustificazione, ovvero una situazione per l’effetto della quale una condotta solitamente penalmente rilevante non viene sanzionata. L’ordinamento giuridico, difatti, sussistendone i dovuti e rigidi presupposti, esclude la punibilità di colui...