Avvocato Brescia | Notizie
267
paged,page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-267,paged-8,page-paged-8,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,menu-animation-underline-bottom,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Notizie

Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale: i dettagli

Il Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio scorso ha come obiettivo quello di garantire liquidità ad imprese e cittadini, sia sotto forma di “scontistica” fiscale sia tramite elargizione di bonus. È un provvedimento corposo che entra in vigore dopo i provvedimenti dello scorso...

studio legale brescia

La riforma dei reati tributari

Il Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2020 ha introdotto la riforma dei reati tributari. Trattasi della Legge n. 157/2019 di conversione del D.L. n. 124/2019 che all'art. 39 dispone "Modifiche della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli enti". Viene modificato l'ultimo intervento del...

avvocato brescia

Sanzioni per i trasgressori: le limitazioni imposte ai tempi del Covid-19

In attesa dell’inizio della c.d. Fase 2 – nella quale abbiamo appreso poter recuperare solo parzialmente le nostre libertà - pubblichiamo un vademecum completo sulle sanzioni per trasgressori dei divieti previsti dal Decreto Lockdown Italia. Anche nella Fase 2, infatti, chi non si attiene alle misure...

Doveri e Diritti delle persone fisiche ai tempi del Coronavirus

Dall'11 marzo scorso l'Italia intera è in quarantena, “congelata” dall'emergenza sanitaria per il rischio contagio da Covid-19. Quali sono, sulla base del Decreto #IoRestoaCasa, i doveri e diritti delle persone fisiche? In questo focus, analizziamo in dettaglio le misure di contrasto alla pandemia adottate dal Governo Conte...

Il reato di intermediazione illecita o sfruttamento del lavoro, c.d. caporalato

Il c.d. ‘caporalato’ è il fenomeno sociale di intermediazione illegale e di sfruttamento del lavoro realizzata dal caporale a danno dei lavoratori costretti a prestare la propria attività lavorativa con orari disumani e in condizioni pericolose. Scopriamo in questa guida la disciplina normativa contenuta nell’articolo 603...

Niente affido ai genitori che si denigrano a vicenda davanti al figlio

A fronte della conclusione di un rapporto sentimentale, in presenza di prole assume rilievo centrale il loro affidamento, di regola condiviso tra i genitori. È giusto negare l'affido congiunto del minore ai genitori in continuo conflitto tra loro, che si denigrano a vicenda, e sono incapaci...

I patti prematrimoniali

Anche in Italia saranno legali i patti prematrimoniali o gli “accordi in vista della crisi coniugale”? Moglie e marito, prima di sposarsi, potranno siglare un accordo sulle conseguenze di un eventuale divorzio? La riforma al Codice Civile contenuta nel ddl delega presentata al Governo, di cui...

studio legale brescia - 3 febbraio

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte indica, in generale, la totalità delle vicende inerenti il “passaggio” di beni e di diritti dal c.d. “de cuius” (termine che identifica la persona deceduta) agli aventi diritto (eredi e legatari). Secondo quanto recita l’articolo 456 Codice civile, l'apertura della...

Le misure cautelari: natura, presupposti e finalità

Spesso il procedimento penale è teatro di conflitto tra soggetti portatori di diritti apparentemente contradditori: da un lato, i danneggiati, le persone offese nonché spesso la collettività tutta sono mosse dal desiderio di vedere limitata la libertà personale del (presunto) autore del reato il prima...