Avvocato Brescia | Notizie
267
paged,page-template,page-template-blog-masonry,page-template-blog-masonry-php,page,page-id-267,paged-9,page-paged-9,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,menu-animation-underline-bottom,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive
 

Notizie

Cyberbullismo: la nuova proposta di legge A.C. 1524 (le novità)

Passata alla Camera con 234 voti favorevoli, 131 astenuti e nessun voto contrario la nuova proposta di legge sul bullismo prevede diverse misure per le vittime. L’obiettivo ambizioso della modifica della Legge del 2017 (A.C. 1524) sul cyberbullismo è quello di educare al rispetto e alle...

Cosa fare se l’ex partner non paga il mantenimento

Cosa fare se c’è un pericolo reale che l’ex partner non sia disposto a pagare il mantenimento? Devi sapere che se hai ottenuto un provvedimento del Giudice che ti riconosce il diritto a percepire l’assegno di mantenimento per te o i tuoi figli, anche se...

Il reato di circonvenzione di persona incapace

Cos’è il reato di circonvenzione di persona incapace? Quando questo comportamento assume rilevanza penale? Sono tante le casistiche che si possono presentare: si pensi, ad esempio, al caso di un anziano affetto da demenza senile che viene circuito da chi per anni si è preso cura...

studio legale brescia - gennaio1

L’addebito della separazione: natura, cause ed effetti

La pronuncia di addebito a carico di un coniuge per la violazione dei doveri reciproci di cui all'art. 143 c.c. comporta la perdita del diritto all'assegno di mantenimento e dei diritti successori. “Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia...

Caso DJ Fabo: il “sì” della Corte al suicidio assistito

Ne avevamo già parlato in un precedente articolo dedicato alla libertà di scegliere “come e quando morire”: il caso del DJ Fabo ci ha consentito di argomentare sul procedimento nei confronti di Marco Cappato per il suicidio assistito di Antoniani Fabiano (detto Fabo), un giovane...

Il reato di Diffamazione

Nel diritto penale italiano il reato di diffamazione è disciplinato dall’art. 595 del Codice Penale, rubricato “diffamazione”. Tema “caldo” è il reato di diffamazione con riferimento specifico ai social network come strumento di comunicazione.   Il reato di diffamazione: che cosa è e quando si verifica  Come anticipato in...

La Legge n. 69/2019: la c.d. Riforma del CODICE ROSSO

Il Senato con 197 sì e 47 astenuti ha approvato il disegno di legge di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. La Riforma del Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69) innova e modifica la disciplina penale, sia sostanziale che processuale, della...

Il reato di violenza sessuale

Il reato di violenza sessuale rientra tra i delitti contro la libertà sessuale, che sono ricompresi nella più ampia categoria dei delitti contro la libertà individuale. Con l’evoluzione del quadro giurisprudenziale e dell’intervento del Legislatore la relativa disciplina ha subito molteplici modifiche, venendola a rendere ancora...

Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi

Il reato di maltrattamenti in famiglia è previsto e punito dall'articolo 572 del codice penale, con il fine di tutelare la salute e l'integrità psico-fisica di soggetti che appartengono a un contesto familiare o para-familiare. Alla luce dell’evoluzione normativa, il reato di maltrattamenti in famiglia si configura...